
Qui di seguito troverete i punti salienti del nostro programma e la nostra proposta per Breda.
Vi invitiamo a prendere visione del nostro programma completo mentre nel sito web del Comune potrete trovare e comparare i gruppi ed i programmi degli schieramenti
BREDA CHE SI MUOVE
Realizzazione della pista ciclopedonale Vacil-Breda, via Piave (con rotatoria su via Piave – via Levada – via S. Pio X – via Ponteselli) fino a via Bovon e via Molinetto. Realizzazione delle piste ciclabili di via S. Pellico – via G. Garibaldi a Pero, via Bovon a Campagne e via Dal Vesco a Breda
Pista cicloturistica Treviso-Piave utilizzando alcune strade sterrate comunali e altre strade o piste ciclopedonali già esistenti o in fase di realizzazione
Promozione del progetto “bike to work – al lavoro in bicicletta”
Incentivare la partecipazione ai gruppi di cammino e l’utilizzo della bicicletta
Installazione di postazioni di stazioni di ricarica per e-bike e posizionamento di panchine lungo le piste ciclabili
Istituzione di un servizio di trasporto sociale per gli anziani in occasione del mercato e di eventi socio-culturali.
Sostegno alle associazioni sportive
Sostegno al Pedibus e avvio del Bicibus con il coinvolgimento di volontari
Strutturare un piano quinquennale di asfaltatura delle strade
Creare collegamenti strutturali tra aree e percorsi verdi, incentivare start up innovative, favorire il turismo diffuso, “lento” responsabile e non predatorio, creare di percorsi green
BREDA PIU’ VERDE E SOSTENIBILE
Promuovere attività scolastiche all’aperto e nel territorio nonché formazione e aggiornamento per gli operatori nel territorio sulle buone pratiche agricole
Manutenzione delle aree verdi, dei boschi e delle alberature sui principi della conservazione della biodiversità, della diversificazione del paesaggio, della tutela della fauna. Installare la segnaletica nelle aree verdi e nei boschi urbani.
Creazione di spazi di comunicazione destinati ai gruppi che si occupano di educazione ambientale e tutela dell’ecosistema urbano
Monitoraggio dell’inquinamento con dati consultabili dai cittadini.
Ripristino delle casette dell’acqua a Breda capoluogo e nella frazione di Saletto.
Implementazione di nuovi punti luce stradali a risparmio energetico tipo LED.
Redazione del Piano Energetico Comunale e installazione di dispositivi di risparmio energetico su edifici pubblici.
Installazione di sistemi BEMS (Building Energy Management System).
Promozione di azioni di sensibilizzazione sul risparmio energetico anche tramite la Settimana dell’Ambiente.
Promuovere l’auto-produzione energetica e la cultura del risparmio energetico attraverso le Comunità energetiche: utilizzare il surplus generato dall’impianto della Scuola Galilei, specie in periodo estivo, in favore dei cittadini e delle aziende bredesi
BREDA INNOVATIVA E PARTECIPATIVA
Dare avvio al bilancio partecipato per la valorizzazione delle capacità progettuali della cittadinanza e attivare nuovi patti di collaborazione tra cittadini e amministrazione.
Promuovere la cultura della legalità e della trasparenza a tutti i livelli.
Completare le azioni per la diretta streaming del Consiglio Comunale.
Consultare la popolazione interessata su scelte di particolare rilevanza al fine di formulare proposte per migliorare l’efficienza dei servizi forniti dal Comune.
Promuovere corsi di alfabetizzazione digitale e, in collaborazione con altri Comuni, l’apertura di uno sportello digitale per i cittadini.
BREDA DA VIVERE
Riqualificare e rigenerare il centro di Breda capoluogo attraverso azioni mirate a smuovere vecchie questioni quali quelle dell’area ex tessitura Zangrando, del vecchio Municipio e dell’incompiuto palazzetto dello sport
Recupero degli edifici rurali dismessi ed abbandonati incentivando la riqualificazione da parte dei proprietari.
Offrire opportunità di insediamento alle nuove famiglie tramite incentivi e politiche per la famiglia.
Istruzione e formazione
Riqualificazione energetica e antisismica della scuola primaria di Saletto-San Bartolomeo (con la palestra comunale) e della scuola primaria di Pero (con relativo parcheggio e sala polivalente).
Efficientamento energetico della scuola primaria Puccini di Breda e sistemazione del parcheggio di via Termine.
Collegamento in sicurezza della scuola primaria Puccini con la Scuola secondaria Galilei e sistemazione del parcheggio della Galilei.
Sostenere le attività dell’Istituto comprensivo di Breda e garantire sostegno adeguato alle scuole d’infanzia paritarie e all’asilo nido.
Promuovere i Patti educativi di comunità quali strumenti operativi che possano vedere Scuole, Enti Locali, Istituzioni pubbliche e private, realtà operative nel Terzo settore, Associazioni e anche i singoli cittadini, operare sinergicamente sottoscrivendo specifici accordi per creare l’alleanza educativa.
Proseguire i corsi di lingue per adulti
BREDA SANA, INCLUSIVA E A MISURA DI PERSONA
Continuità dei servizi residenziali e domiciliari a persone socialmente deboli (consegna pasti, trasporto per cure, aiuto domestico, igiene della persona).
Sostenere, in collaborazione con i servizi sociali del Comune, l’iniziativa della Caritas Interparrocchiale.
Favorire occasioni di incontro-confronto nel mondo femminile, attenzione a situazioni di discriminazione e violenza sulle donne progettando soluzioni di contrasto attraverso un tavolo o apposita Commissione per le pari opportunità, le politiche di genere e i diritti civili.
Mantenere e potenziare i servizi acuti/post-acuti garantiti dal Distretto sanitario dedicati alle persone sole e fragili, prive di un contesto familiare che le protegga e garantisca loro l’assistenza necessaria, attraverso la ristrutturazione e ampliamento dell’attuale Distretto sanitario con realizzazione di 11 unità abitative in co-housing.
Riavvio del progetto per la gestione associata dei servizi Sociali con i Comuni limitrofi.
Potenziamento dei servizi per gli anziani e sostegno al Centro di sollievo.
Realizzare il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).
Rendere più agevole l’accesso ai cimiteri comunali a persone diversamente abili
Educare alla responsabilità, al rispetto di sé e dell’altro mediante collaborazioni con le istituzioni e con esperti sulle tematiche relative al disagio giovanile, notevolmente accentuato dalla pandemia.
Cultura e promozione del territorio
Proseguire la pubblicazione della collana editoriale “Quaderni di Storia e cultura bredese”.
Realizzare un programma di iniziative per i 50 anni della Biblioteca comunale.
Progettare un “festival bredese” che caratterizzi l’identità del nostro territorio.
Realizzare un auditorium da 300 posti alla Scuola Galilei per eventi e iniziative.
Attrezzare degli spazi adeguati e attrezzati per eventi in ogni frazione.
Promuovere iniziative culturali con altri Enti.
Promuovere mostre, siti di interesse come le Ville o luoghi storici.
Recupero dell’area del vecchio Cerd per realizzare un’area di sosta camper turistica.
Piano strategico per il piccolo commercio con le Associazioni di categoria per valorizzare i negozi di prossimità.
Progettazione di un cartellone estivo di iniziative multidisciplinari, fatto di musica, spettacoli, cinema e itinerari in un mix di proposte culturali, iniziative sportive e di promozione del territorio, anche dal punto di vista turistico ed enogastronomico in collaborazione con le Associazioni e/o altri soggetti.
Favorire filiere corte, produzioni locali, commercio di prodotti sfusi, e promuovere politiche di contenimento delle eccedenze alimentari.
Famiglie
Sostegno al “Girotondo delle mamme e dei papà” e promozione di incontri sulla genitorialità.
Accoglienza dei nuovi nati e/o famiglie attraverso forme di inclusione.
Attivazione di una Family Card in collaborazione con esercizi commerciali locali per consentire alle famiglie in difficoltà di accedere a sconti sulla spesa nei relativi punti vendita.
Sostegno al progetto educativo pomeridiano territoriale per minori in situazione di fragilità e famiglie prive di una rete di supporto parentale.
Giovani
Individuare spazi appropriati per favorire lo studio, l’aggregazione, il confronto e/o il coworking.
Sostegno all’attività del Consiglio comunale dei Ragazzi e alla Consulta dei giovani come luogo di confronto e dibattito tra il mondo giovanile e la pubblica amministrazione.
Promuovere iniziative artistico-creative-formative per i giovani, anche con la costituzione di gruppi di interesse, cercando altresì di conseguire finanziamenti pubblici con progetti mirati.
Realizzare attività estive e/o di doposcuola a favore dei giovanissimi in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni.
Educare alla responsabilità, al rispetto di sé e dell’altro mediante collaborazioni con le istituzioni e con esperti sulle tematiche relative al disagio giovanile, notevolmente accentuato dalla pandemia.
Associazioni
Valorizzazione delle esperienze nate nel territorio da Associazioni ed Enti del Terzo settore che siano stati capaci di costruire momenti di partecipazione.
Sinergia tra Comune e Associazioni locali per le iniziative di promozione turistico-culturale ed eventi estivi e natalizi con la realizzazione di un calendario comunale di eventi condiviso.
Sinergia tra Comune e Comitato per i Gemellaggi per azioni di promozione, stimolo, incontri e scambi interculturali, economici e turistici con le realtà gemellate.
Sostegno al servizio di volontariato mediante convenzioni e apposito Albo dei volontari.
Sicurezza
Completamento progetto di videosorveglianza con l’installazione di ulteriori 10 telecamere di controllo per le frazioni di Saletto e San Bartolomeo.
Verifica della possibilità di attuare forme di controllo del territorio anche attraverso la costituzione di gruppi di cittadini volontari o accordi con istituti privati di vigilanza.
Serate di formazione per prevenzione furti in collaborazione con le Forze dell’Ordine e incontri nelle scuole per favorire l’educazione stradale.
Supporto alla Protezione Civile Locale e coinvolgimento in progetti che riguardino la sicurezza dei cittadini in caso di calamità naturali e promozione della cultura dell’auto-protezione con corsi ed esercitazioni.