IL COMUNE DI BREDA DI PIAVE SI AGGIUDICA ALL’ASTA L’AREA EX ZANGRANDO

La riqualificazione urbanistica del centro di Breda di Piave sta per cominciare: oggi il Comune si è aggiudicato all’asta per circa 385.000 euro l’area PIRUEA denominata “ex Tessitura Zangrando”, un’area centrale del capoluogo abbandonata fin dal 2008.

La candidata sindaco della lista “Civica per BredaFiorenza Zanette annuncia che l’obiettivo per l’area è quella di riqualificarla, realizzando il nuovo distretto socio-assistenziale, con nuovi servizi a beneficio di tutti i cittadini:

«È stata una lunga rincorsa, iniziata 8 anni fa, passando per PIRUEA e per il Piano delle Città: finalmente ce l’abbiamo fatta – racconta Fiorenza Zanette – Ora daremo il via al nostro progetto: realizzeremo un distretto socio-assistenziale all’interno di un’area di 13.000 mq, dove sorgeranno anche spazi di co-housing per coloro che avranno bisogno di assistenza; inoltre, daremo avvio alle aggregazioni territoriali di Medici di Base per rispondere alle esigenze della cittadinanza e riqualificheremo anche le aree limitrofe al vecchio municipio, rimodernando la piazza antistante e i parcheggi. Tutta la zona di via Pio X verrà profondamente riqualificata, dando nuova linfa alla vita cittadina e migliorando i servizi alle persone».

La riqualificazione dell’area ex Zangrando non è l’unica grande opera presente nel programma elettorale della lista Civica per Breda: «Col secondo stralcio dei lavori della scuola Galilei, costruiremo un moderno Auditorium polifunzionale da 300 posti, pensato per grandi e piccoli eventi della nostra comunità. Ma ogni frazione dovrà avere spazi e strumenti adeguati per le proprie iniziative. Proseguiremo poi con la riqualificazione antisismica ed energetica degli istituti scolastici, per dare ai nostri ragazzi un ambiente più sicuro e confortevole: dalla scuola di Saletto-San Bartolomeo a quella di Pero, alla scuola primaria Puccini di Breda. Incentiveremo presso i proprietari il recupero e la riqualificazione degli splendidi edifici rurali dismessi del nostro territorio, un vero patrimonio per tutti noi. Completeremo le piste ciclopedonali per collegare capoluogo e frazioni, implementando l’illuminazione a LED.

Grazie anche alle tante idee e iniziative che vogliamo far realizzare alle nostre associazioni, queste riqualificazioni daranno un impulso decisivo alla qualità della vita di Breda di Piave e delle frazioni».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *