La nostra squadra

“Se pensi al prossimo anno cura il prato, se pensi  ai prossimi dieci anni pianta un albero, se pensi ai prossimi cento anni educa i giovani”.  Zygmunt Bauman

 

Amministrare un comune è oggi compito assai complesso. Bisogna conoscere i meccanismi della macchina amministrativa ed i percorsi di costruzione delle scelte strategiche e delle decisioni via via necessarie ad attuarle. Ma bisogna anche avere la capacità di rinnovarsi nella spinta ideale a perseguire il bene comune essendo il più possibile vicini al sentire e ai bisogni del territorio e della comunità.

Non basta la buona volontà. Né sono sufficienti soltanto le conoscenze tecniche o l’esperienza se, queste, non si misurano quotidianamente con una realtà in continuo cambiamento. Guardate all’albero del vostro giardino o del parco vicino a casa: ogni primavera cresce aggiungendo ai rami più robusti altri ramoscelli rigogliosi di nuova linfa.

Partendo da diverse esperienze, avendo tutti noi a cuore la comunità di Breda e desiderando prendercene cura, abbiamo pensato che un progetto di lista civica capace di unire competenze amministrative già collaudate e nuove sensibilità sociali potesse meglio rappresentare il sentire dei nostri concittadini ed essere più utile alla crescita del nostro paese.

Un’idea sulla quale vorremmo però confrontarci con voi, da subito, attraverso il dialogo e l’ascolto affinché il programma sul quale poi andremo a chiedere la fiducia degli elettori di Breda il prossimo 12 giugno sia il migliore possibile. La nostra parola d’ordine è e sarà: partecipazione.

Il futuro buon governo della nostra comunità è una partita che vogliamo giocare insieme. Il cantiere è aperto: ciascuno di voi, giovane o anziano, donna o uomo, studente o lavoratore, può portare qualche idea o proposta.

CiViCA PER BREDA
info@civicaperbreda.it

FIORENZA ZANETTE SINDACO

Sono Fiorenza Zanette, lavoro in una pubblica amministrazione nel settore amministrativo e dei servizi informatici. Sono sposata con Paolo e sono madre di Federico. Da sempre vivo a Pero, comunità che amo e che, con il mio impegno nel volontariato, ho imparato a conoscere bene.
Ho deciso di candidarmi in continuità con il lavoro svolto dalla precedente amministrazione, dove ho ricoperto l’incarico di Assessore all’Istruzione e alla Cultura, raccogliendo le importanti sfide economiche, sociali e della sostenibilità ambientale che il prossimo futuro ci riserverà.
Il mio impegno sarà rivolto prioritariamente ai giovani, alle famiglie e alle persone fragili affinchè possano vivere con entusiasmo nel nostro territorio trovandovi servizi di qualità e spazi di condivisione adeguati.
Una comunità educante, coesa e dinamica, è la nostra Breda del futuro.

CiViCA PER BREDA
La nostra Breda, il nostro futuro

Il programma amministrativo della lista “CIVICA PER BREDA”, che rimane sempre aperto ai contributi ed alle osservazioni della cittadinanza, guiderà le azioni governo del Comune di Breda di Piave nei prossimi cinque anni in continuità al precedente mandato amministrativo 2017-2022 ma con nuove energie e nuova linfa mantenendo saldi i principi di quella che è una lista civica “Civica per Breda”, aperta al dialogo e al servizio dei cittadini. Rimane inalterato lo spirito civico della lista che trova la sua essenza nell’incontro di persone con diverse opinioni politiche, culturali e sociali, persone motivate dalla convinzione che, attraverso un confronto aperto all’ascolto di posizioni e idee anche diverse, si possa meglio perseguire il raggiungimento del “bene comune”, specie in una comunità piccola come la nostra.

La nostra visione di Breda di Piave e delle sue frazioni (Pero, Vacil, Saletto e San Bartolomeo) rimane quella di una comunità coesa, solidale e a misura di persona; una comunità che, pur conservando la propria identità e tradizioni, sa rinnovarsi guardando con fiducia al futuro affrontando le sfide che la società in continuo divenire pone. Le nostre azioni continueranno a sostenere processi di sviluppo economico e sociale che contribuiscano a migliorare la qualità della vita, la socialità, la riduzione dello spreco, la sostenibilità ambientale.

Rimaniamo consapevoli che per favorire lo sviluppo della nostra comunità è necessaria la partecipazione di tutti, ciascuno con le proprie competenze, passioni e amore per la propria Comunità. Per questo noi ci siamo. Vogliamo continuare a perseguire un obiettivo strategico comune, quello di costruire insieme un “Comune del buon vivere”.

Da dove partiamo e dove vogliamo arrivare
Numerosi progetti sono stati portati a termine nonostante le oggettive difficoltà legate alla pandemia (rallentamento tempi, aumento dei prezzi e mancanza dei materiali, ecc.) ma comunque cinque anni di buon governo non sono stati sufficienti per concludere quanto programmato. Pertanto il primo passo da fare è guardare a quello che si è realizzato e portare a termine quello che rimane da fare.
In ogni caso rimane fermo l’impegno per una Breda sana e inclusiva e a misura di persona, una Breda che cresce, si muove, più verde e sostenibile, innovativa e partecipativa, una Breda che guarda lontano ma che non trascura i problemi quotidiani delle persone che la vivono.

Luana Bin

51 anni, gestisce lo storico vivaio di famiglia e vive a Vacil. E’ sposata e mamma di due figli, per molti anni è stata volontaria in parrocchia.

Marino Moratto

52 anni, laureato in agraria, guida la nota impresa di famiglia e vive a Pero. È sposato e papà di due figli

 

Michelle Manias

37 anni, libera professionista e life coach, vive a Saletto. È sposata con Simone e mamma di due bimbe

Moreno Rossetto

58 anni, geometra, vive a Breda. È sposato e papà di due ragazze. Lavora in campo edile con i fratelli ed è sindaco di Breda di Piave da due legislature

Tommaso Bianchin

20 anni, vive a Breda da 15 anni ma è nato in Messico da genitori italiani. È vicepresidente della Consulta dei Giovani e studente universitario in economia aziendale

Walter Da Ros

52 anni, quadro direttivo di un istituto di credito, vive a Breda. È sposato e papà di Ganesh, è molto attivo nel volontariato

Andrea Moratto

38 anni, capo reparto in un’azienda nel settore del legno, convive con la compagna a Pero. È donatore AVIS, volontario nell’A.N. Carabinieri di Breda e Maserada e cicloamatore

Ermes Caruzzo

69 anni, pensionato, vive a Saletto. È sposato con Nives da 42 anni e ha due figli. È l’attuale assessore ai lavori pubblici di Breda di Piave

Francesca Trivisonno in Rigo

53 anni, avvocato, vive a Pero. È sposata e mamma di un bambino di 11 anni. Lavora nella progettazione europea

Giovanni Tomaello

57 anni, responsabile di produzione e tecnologo in un’azienda dell’alta padovana, vive a Breda. È sposato e papà di Nicole

Giuliana Cadamuro

62 anni, neo pensionata ed ex dipendente P.A., vive a Pero. È sposata e mamma di due figli. È attualmente consigliere comunale e capogruppo ed è attiva nel volontariato

Giulio Durante

47 anni, consigliere comunale, vive a San Bartolomeo. È sposato e papà di due bambini. Ha lavorato nella salvaguardia del territorio in ambito pubblico e privato e ora si occupa di infrastrutture FTTH