Bilancio 2023-2025: il sindaco Mosole taglia contributi a scuole e associazioni e aumenta le tariffe alle famiglie

Un bilancio insufficiente quello approvato dall’Amministrazione Mosole lunedì 27 febbraio, un bilancio che nasce già con “debiti morali” ossia debiti nei confronti delle scuole paritarie, del nido integrato e delle associazioni che vedono uno ZERO negli stanziamenti a bilancio. Molto imbarazzante che non si siano finanziate le scuole e le associazioni soprattutto da chi, quando sedeva tra i banchi della minoranza, si è sempre fatto promotore e paladino delle scarse risorse per le scuole e dei pochi aiuti per le famiglie. Il periodo non è dei migliori, lo sappiamo e capiamo; quello però che non capiamo sono le scelte logiche che hanno portato all’aumento di oltre il 12% delle tariffe scolastiche, ossia il trasporto che passa dai 240,00 ai 270,00 euro e il buono mensa che, per le scuole primarie e secondarie, passa da 4,40 a 5,00 euro, mentre rimangono praticamente invariate le tariffe delle palestre con un aumento dello 0,5%. Aumenti che si riverseranno sulle famiglie, in un momento di alta inflazione con meno capacità di spesa, dove stipendi e salari rimangono invariati (con esclusione dei nostri amministratori).

Insomma, non contenti di aver tagliati i finanziamenti a scuole e associazioni, hanno ben pensato di stangare le famiglie con aumenti nelle tariffe. Da chi predica l’eccellenza, sinceramente, ci aspettavano cose ben diverse…

ZERO programmazione dei lavori pubblici: quelli che i cittadini stanno vedendo e che si stanno avviando prossimamente infatti (via Molinetto, via Roma, scuola primaria di Breda di Piave e di Saletto-San Bartolomeo) sono opere finanziate e programmate dalla precedente Amministrazione.

ZERO innovazione, se non nei progetti del PNRR digitale cui Breda, come tantissimi altri Comuni, ha aderito.

Il bilancio è il documento, assieme al DUP, che mette le gambe al programma elettorale, il tempo passa e se non si hanno idee chiare nella programmazione si passa, in maniera non utile, a fare l’ordinaria amministrazione. Ma per quella c’è il Segretario Comunale, ci sono i dipendenti che sono molto capaci e preparati e continuano a offrire il miglior servizio.

Il compiti di un’Amministrazione è dare indirizzi di programma, creare percorsi per risolvere problemi contingenti o di sistema: indirizzo e percorsi che non vediamo. Ad amministrare così si è capaci tutti, ad amministrare così si può fare a meno del sindaco, che infatti è come se non ci fosse.

Articolo del Gazzettino 15-03-2023

Articolo della Tribuna di Treviso 15-03-2023

PALESTRA SENZA PUBBLICO. IL SINDACO SAPEVA? (!)

La partenza è importante ma quella del Sindaco Mosole, a quasi quattro mesi dalla sua elezione, non pare tra le più esaltanti. Uno degli sport praticati, oltre a molti altri, è quello di continuare ad incolpare la passata amministrazione di problemi che forse non riesce a risolvere. Non serve spiegare che ad ogni scadenza di mandato qualsiasi amministrazione ha dei lavori in corso con problematiche annesse; non c’è un tabula rasa prima delle elezioni e l’amministrazione Rossetto aveva, tra le molte altre cose, anche in corso di definizione la sistemazione della questione palestra e relativa possibilità di accesso del pubblico. Inesatto quindi affermare che “mancava la procedura”, la procedura era in corso e andava seguita.

Per dovere di cronaca, nei confronti dei cittadini, questi i fatti:
-) a novembre 2021 sono state avviate le pratiche per l’esame del progetto della palestra per le iniziative di pubblico spettacolo;
-) nei primi giorni di dicembre 2021 si è svolta la Commissione Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo che ha dato alcune prescrizioni quali, fra le più significative, l’installazione di un lavamani nell’infermeria, alcune protezioni vicino ai tavoli dei giudici e la valutazione dell’impatto acustico;
-) a fine dicembre del 2021 sono state impegnate le somme, poco meno di € 6.000,00 euro, per effettuare gli interventi richiesti dalla Commissione al fine di ottenere l’agibilità.

Giova anche ricordare che nella nuova palestra è stata installata una parete divisoria per consentire la presenza contemporanea di più classi e/o attività sportive ed il tutto, oltre a doversi incastrare con i lavori di cui sopra, ha richiesto una nuova procedura per il certificato di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco.

Tempi tecnici e burocratici che sono naturali e necessari per la complessità della pratica in questione che vede una ulteriore convocazione di una conferenza di servizi tra più enti: ULSS, Vigili del Fuoco, tecnici terzi e di parte per il rilascio delle autorizzazione di sicurezza all’accesso del pubblico alla struttura. Con gli uffici comunali responsabili dei procedimenti ci si era accordati che l’iter autorizzativo era verosimilmente fattibile per l’inizio dei campionati giovanili 2022/2023.

Ora, illustrata la questione da un punto di vista tecnico-burocratico, va precisato che l’allora opposizione, nei cui banchi sedeva l’attuale Sindaco, era a conoscenza delle procedure occorrenti, quindi nulla di segreto ma limpidamente noto a tutto il Consiglio Comunale. Ci chiediamo pertanto se quando sono state rilasciate le autorizzazioni per lo svolgimento dell’evento benefico/utilizzo della palestra il Sindaco abbia verificato a che punto era l’evoluzione della pratica della quale doveva essere a conoscenza. Come mai ci si è accorti solo ad inizio gare e a pubblico presente? Forse qualcuno si è dimenticato di avvertire la società organizzatrice o è saltato qualche passaggio con la struttura Comunale? Sicuramente la cosa più semplice è accusare chi lo ha preceduto. Ci dica allora il Sindaco come mai i lavori alla scuola Puccini vanno a rilento e non sono partiti quelli alla scuola primaria di Saletto! Forse si sta amministrando in modo allegro, poco attento e superficiale? Riconosca invece il Sindaco che nulla è come sembra, si rimbocchi le maniche e cominci a lavorare (per cercare quella eccellenza tanto sbandierata in campagna elettorale che dopo oltre cento giorni dall’insediamento è aria fritta), senza sprecare energie per denigrare il lavoro della passata amministrazione. Di pensieri e notti insonni davanti ne avrà ancora molte.

A buon rendere,

Articolo della Tribuna di Treviso del 25-09-2022

Articolo del Gazzettino di Treviso del 28-09-2022

SERENA CON ME STESSA, PESA L’ASTENSIONISMO: UNA SCONFITTA PER ENTRAMBE LE LISTE

Fiorenza Zanette, candidata sindaco per la lista Civica per Breda, commenta il risultato elettorale: «C’è un pizzico di sconforto, inutile negarlo. Tanto per il risultato della nostra lista Civica per Breda, quanto e soprattutto per il
gravissimo dato sull’affluenza alle urne nel nostro Comune. Queste elezioni sono state vinte dal partito dell’astensionismo e deve fare riflettere. Perché dopo due mesi intensi di campagna elettorale, in cui tanti cittadini bredesi si sono spesi per il bene del paese, questa rappresenta una vera e propria sconfitta per entrambe le liste.
Auguro comunque buon lavoro al nuovo sindaco Cristiano Mosole, il sindaco votato da un terzo dei cittadini di Breda di Piave.
L’esperienza di Civica per Breda non si conclude qui e, anzi, faremo la nostra parte come opposizione in Comune, perché in questi anni di Amministrazione a Breda di Piave abbiamo avviato numerosi processi di trasformazione e
valorizzazione del territorio nella direzione dell’ammodernamento dei servizi alla comunità, in particolare ai nostri figli, di sostenibilità ambientale, opere pubbliche e servizi. Vigileremo affinché il patrimonio di programmazione non
sia perso nel nulla e saremo collaborativi qualora la nuova Amministrazione Comunale dimostrerà di intraprendere la strada giusta per il bene dei bredesi.
Chiudo ringraziando la mia lista, l’amministrazione comunale uscente, tutti i cittadini che in questi mesi ci hanno sostenuto e chi ci hanno votato: non vanificheremo il vostro impegno, da voi riparte la costruzione di una Breda delle persone, per le persone».

L’IMPEGNO PER I PRIMI 100 GIORNI, BREDA PAESE DEL BUON VIVERE

LA CANDIDATA A SINDACO DI BREDA DI PIAVE PER LA LISTA CIVICA PER BREDA SVELA I PROGETTI IMMEDIATI SE SARÀ ELETTA

In una rinnovata Amministrazione Comunale, i primi 100 giorni costituiscono spesso una sorta di fotografia di indirizzo, un primo test sulle priorità e sugli orientamenti del nuovo governo della città.

Fiorenza Zanette, candidata sindaco della lista Civica per Breda, anticipa quali saranno i primi atti amministrativi da nuovo sindaco di Breda di Piave: «Prima di tutto intendo rispondere alle priorità indicate dai miei concittadini. Il nostro metodo è il dialogo, l’ascolto: abbiamo organizzato tanti incontri, abbiamo aperto alla cittadinanza la nostra sede elettorale, e quando qualcuno ha bussato alla nostra porta non abbiamo mai chiesto quali fossero le sue preferenze politiche, ma quali idee avesse per Breda e le frazioni. Siamo una lista civica trasversale, senza bandiere, fatta di donne e uomini di Breda di Piave appassionate del proprio territorio, che si spendono quotidianamente per esso.

Proprio parlando con tanti miei concittadini in questo mese di campagna elettorale, mi è chiaro quale sia la priorità della nostra comunità: dare nuova linfa alla vita cittadina, fare in modo che Breda sia il Comune del Buon Vivere.

A partire dalla riqualificazione del capoluogo: l’acquisizione dell’area ex Tessitura Zangrando rappresenta un’opportunità storica. Il mio primo atto da sindaco sarà proprio quello di mettere nero su bianco il progetto di riqualificazione, per offrire ai bredesi spazi di incontro decorosi, maggiori servizi, restituire un cuore al centro storico.

In secondo luogo, vanno valorizzati i negozi di vicinato, che ritengo il vero fondamento del nostro tessuto sociale ed economico. Per questo convocherò subito un tavolo di coordinamento tra Amministrazione Comunale e Associazioni di Categoria, per dare avvio ad un Piano Strategico per il Piccolo Commercio.

Infine dobbiamo insistere sulla diffusione di una cultura della mobilità lenta, per tutelare un modello di vita comune sostenibile e salutare. Daremo avvio ai lavori di realizzazione delle piste ciclabili di collegamento Vacil-Breda, via Piave fino a via Bovon e via Molinetto per consentire gli spostamenti in sicurezza, e daremo poi un primo impulso al progetto “Comunità Energetiche” a partire dalla scuola secondaria “Galileo Galilei”, che grazie ai suoi pannelli fotovoltaici di nuova generazione potrà mettere a disposizione delle famiglie e alle realtà commerciali bredesi che ne hanno bisogno l’energia in surplus. Si tratta di un passo decisivo nella direzione della Breda del futuro: attenta all’ambiente, senza sprechi, solidale».

UNA BREDA ATTRATTIVA PER I GIOVANI E I LORO GENITORI

SPAZI DI STUDIO, CO-WORKING E INCENTIVI A NUOVE FAMIGLIE TRA I PROGETTI PRIMARI DI FIORENZA ZANETTE

La Family Card a sostegno delle spese quotidiane delle famiglie bredesi, nuova linfa al commercio di vicinato e spazi attrezzati per il co-working a disposizione dei giovani talenti locali: sono alcuni tra i progetti perno del programma di Fiorenza Zanette, candidata sindaco per Civica per Breda, in vista delle elezioni comunali del prossimo 12 giugno.

«La nostra Breda è una comunità che si allarga grazie all’energia dei giovani e che si fortifica fornendo nuovi strumenti a sostegno dei genitori e del nostro tessuto economico – osserva Fiorenza Zanette, candidata sindaco di Civica per Breda – le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono aggiornati e intraprendenti, quindi hanno bisogno di strumenti all’altezza delle loro ambizioni. Come sindaco di Breda di Piave, mi impegno a fornire loro questi strumenti.

Prima di tutto bisogna però che i loro genitori scelgano di vivere a Breda, nella nostra comunità. Per questo istituiremo, ad esempio, una Family Card, ossia una misura di sostegno già attuata con successo in tanti Comuni italiani, in grado di aiutare non solo le famiglie in difficoltà, ma anche i nostri esercizi commerciali, perché consente a chi è più in difficoltà di accedere a sconti sulla spesa nei punti vendita convenzionati di Breda, Vacil, Pero, Saletto e San Bartolomeo. Aiuteremo questi preziosi esercizi con un Piano strategico per il piccolo commercio, redatto insieme alle Associazioni di categoria per valorizzare i negozi di prossimità.

Occorrerà poi offrire opportunità di insediamento alle nuove famiglie tramite incentivi comunali e politiche mirate alla famiglia; in questo senso insisteremo sugli incontri sulla genitorialità come il Girotondo delle mamme e dei papà, le iniziative di accoglienza per i nuovi nati e i neogenitori, o i progetti educativi rivolti ai minori in situazione di fragilità e alle famiglie prive di una rete di supporto parentale.

I giovani invece verranno coinvolti ancor di più nelle politiche giovanili bredesi. il Consiglio Comunale dei Ragazzi e la Consulta dei Giovani sono due organi che si stano rivelando ogni giorno più strategici per le scelte dell’Amministrazione, perché offrono occasioni di confronto e dibattito tra il mondo giovanile e la politica. Da qui l’idea di Individuare spazi di studio condiviso e per il co-working, dove nuove professioni e idee fresche si possano incontrare per dare vita a progetti innovativi. Una volta completata la propria formazione, i nostri ragazzi devono potere tornare qui a giocarsi le proprie competenze, il nostro deve tornare a essere un territorio attrattivo innanzi tutto per loro. E In questa direzione, intendiamo promuovere anche iniziative artistico-creative-formative rivolte proprio a loro, sostenendole con finanziamenti pubblici accessibili attraverso progetti mirati.

Infine, il Comune continuerà a essere al fianco delle famiglie anche nel periodo estivo, con attività di doposcuola per i più piccoli, progettate in collaborazione con le istituzioni scolastiche e il nostro prezioso tessuto associativo».

IL COMUNE DI BREDA DI PIAVE SI AGGIUDICA ALL’ASTA L’AREA EX ZANGRANDO

La riqualificazione urbanistica del centro di Breda di Piave sta per cominciare: oggi il Comune si è aggiudicato all’asta per circa 385.000 euro l’area PIRUEA denominata “ex Tessitura Zangrando”, un’area centrale del capoluogo abbandonata fin dal 2008.

La candidata sindaco della lista “Civica per BredaFiorenza Zanette annuncia che l’obiettivo per l’area è quella di riqualificarla, realizzando il nuovo distretto socio-assistenziale, con nuovi servizi a beneficio di tutti i cittadini:

«È stata una lunga rincorsa, iniziata 8 anni fa, passando per PIRUEA e per il Piano delle Città: finalmente ce l’abbiamo fatta – racconta Fiorenza Zanette – Ora daremo il via al nostro progetto: realizzeremo un distretto socio-assistenziale all’interno di un’area di 13.000 mq, dove sorgeranno anche spazi di co-housing per coloro che avranno bisogno di assistenza; inoltre, daremo avvio alle aggregazioni territoriali di Medici di Base per rispondere alle esigenze della cittadinanza e riqualificheremo anche le aree limitrofe al vecchio municipio, rimodernando la piazza antistante e i parcheggi. Tutta la zona di via Pio X verrà profondamente riqualificata, dando nuova linfa alla vita cittadina e migliorando i servizi alle persone».

La riqualificazione dell’area ex Zangrando non è l’unica grande opera presente nel programma elettorale della lista Civica per Breda: «Col secondo stralcio dei lavori della scuola Galilei, costruiremo un moderno Auditorium polifunzionale da 300 posti, pensato per grandi e piccoli eventi della nostra comunità. Ma ogni frazione dovrà avere spazi e strumenti adeguati per le proprie iniziative. Proseguiremo poi con la riqualificazione antisismica ed energetica degli istituti scolastici, per dare ai nostri ragazzi un ambiente più sicuro e confortevole: dalla scuola di Saletto-San Bartolomeo a quella di Pero, alla scuola primaria Puccini di Breda. Incentiveremo presso i proprietari il recupero e la riqualificazione degli splendidi edifici rurali dismessi del nostro territorio, un vero patrimonio per tutti noi. Completeremo le piste ciclopedonali per collegare capoluogo e frazioni, implementando l’illuminazione a LED.

Grazie anche alle tante idee e iniziative che vogliamo far realizzare alle nostre associazioni, queste riqualificazioni daranno un impulso decisivo alla qualità della vita di Breda di Piave e delle frazioni».

LUNEDÌ 6 GIUGNO A BREDA DI PIAVE INCONTRO PUBBLICO SU BISOGNI SOCIALI E SERVIZI ALLE PERSONE

Lunedì 6 giugno alle 20:45, presso la Sala Consiliare in Villa Olivi a Breda di Piave, avrà luogo l’incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza dal titolo

BREDA, COMUNITÀ SOLIDALE: BISOGNI SOCIALI E SERVIZI ALLE PERSONE

L’iniziativa è organizzata dalla lista Civica per Breda, per affrontare il tema del futuro delle politiche sociali nel territorio bredese, in un periodo storico particolarmente complesso come quello attuale, che vede la congiuntura di problematiche sociali emerse durante il periodo pandemico e la concreta possibilità che inflazione e recessione comportino un ridimensionamento dei fondi comunali destinati ai servizi alla persona.

Ospite Giulio Antonini, esperto di servizi sociali e Professore allo IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Introdurrà il sindaco di Breda di Piave Moreno Rossetto, prenderà parte al dibattito Fiorenza Zanette, candidata sindaco per la lista Civica per Breda.

La cittadinanza è invitata.

CIVICA PER BREDA PRESENTA IL PROGRAMMA ELETTORALE ALLA CITTADINANZA

UN CICLO DI INCONTRI FRAZIONALI E APERITIVI CON I CITTADINI, IN COMPAGNIA DELLA CANDIDATA SINDACO FIORENZA ZANETTE E DELLA SUA SQUADRA

____________________________________

Inizia oggi lunedì 16 maggio al Circolo NOI di Pero di Breda di Piave il ciclo di incontri tra la cittadinanza e la lista Civica per Breda. Presenti la candidata sindaco Fiorenza Zanette e la squadra di 12 candidati consiglieri. Un tour intenso, con tante occasioni di dialogo diretto, per illustrare il programma elettorale e ascoltare le istanze dei cittadini di Breda di Piave e delle sue frazioni.

Già sabato scorso è stata inaugurata la sede elettorale, in via Mario Del Monaco, 39 a Breda di Piave, proprio di fronte alla scuola media Galileo Galilei. La sede elettorale sarà aperta fino alle elezioni ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30, e il sabato e la domenica dalle 10:00 a mezzogiorno.

«Dopo due anni di pandemia, vogliamo tornare a incontrarci, a confrontarci, a scambiare idee e visioni per il futuro di Breda – dichiara Fiorenza Zanette – Per questo abbiamo aperto alla cittadinanza la nostra sede elettorale, e per questo abbiamo deciso di organizzare un calendario denso di incontri pubblici e aperitivi, frazione per frazione, insieme a cittadine e cittadini. Partiamo stasera proprio dalla mia Pero: sera dopo sera, intendiamo illustrare il nostro programma elettorale per una Breda più sostenibile, con progetti molto concreti che riguardano la mobilità lenta, la socialità, l’ambiente, la promozione del territorio».

GLI APPUNTAMENTI:

Lunedì 16/05 alle 20:45 a Pero, Circolo NOI in piazza Mafalda, 2

Mercoledì 18/05 alle 20:45 a San Bartolomeo, Polisportiva in via Villa del Bosco, 4

Giovedì 19/05 alle 20:45 a Vacil, Sporting Live Center in via Colombera, 1

Venerdì 20/05 alle 18:00 aperitivo a Pero, Pizzeria Luppolo Selvatico in via Garibaldi, 44

Lunedì 23/05 alle 20:45 a Saletto, Sala parrocchiale in piazza Vittorio Veneto, 6

Mercoledì 25/05 alle 20:45 a Campagne, Sala Polivalente in piazza Nazioni Unite

Giovedì 26/05 alle 20:45 a Breda, Sala consiliare in piazza Olivi

Domenica 29/05 alle 10:30 aperitivo a San Bartolomeo, Colombo Cafè in piazza Cristoforo Colombo, 17

Lunedì 30/05 alle 20:45 a San Bartolomeo, Polisportiva in via Villa del Bosco, 4

Mercoledì 08/06 alle 20:45 a Pero, Circolo NOI in piazza Mafalda, 2

Venerdì 10/05 alle 19:30 a Breda, EVENTO DI CHIUSURA CAMPAGNA ELATTORALE da Suite7 in piazza Olivi, 7

ADDETTO STAMPA “CIVICA PER BREDA”:

Corrado Denaro
Via Arturo Martini, 8 | 31100 Treviso
fiorenzazanettesindaco@gmail.com | +39 347 711 5486

CIVICA PER BREDA PRESENTA LA SQUADRA A SOSTEGNO DI FIORENZA ZANETTE

INAUGURATA ANCHE LA SEDE ELETTORALE, DI FRONTE ALLA SCUOLA GALILEI
____________________________________

Inaugurata oggi 14 maggio la sede elettorale della lista “Civica per Breda”, in via Mario Del Monaco, 39 a Breda di Piave, proprio di fronte alla scuola media Galileo Galilei. La sede elettorale sarà aperta ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:30 alle 19:30, e il sabato e la domenica dalle 10:00 a mezzogiorno.

Contestualmente, è stata presentata anche la lista dei 12 candidati consiglieri comunali a sostegno della candidata sindaco Fiorenza Zanette.

«Il gruppo è forte e coeso, determinato a mettersi in gioco con impegno, idee, entusiasmo e spirito di servizio per la comunità  – ha dichiarato Fiorenza Zanette – È una lista nel segno della continuità ma anche del rinnovamento, formata da donne e uomini che hanno a cuore il bene dei cittadini di Breda di Piave e delle sue frazioni: persone animate dalla comune volontà di valorizzare il territorio, avviando nuovi processi di socialità, rispondendo alle aspettative e alle necessità dei più giovani, proseguendo il lavoro dell’Amministrazione Rossetto e rimettendo in moto i settori più penalizzati da pandemia e crisi energetica.

Mettiamo a disposizione profili ed energie trasversali: abbiamo candidati di tutte le età, con una grande pluralità di bisogni, dai neo-genitori ai pensionati, passando per imprenditori e lavoratori dipendenti, esperti di questioni ambientali e di sostenibilità, di promozione del territorio, di politiche sociali.

Civica per Breda oggi apre la propria sede elettorale. Una sede che non immaginiamo come una mera operazione di promozione, ma una sede aperta alla cittadinanza. Dopo due anni di pandemia, vogliamo tornare a incontrarci, a confrontarci, a scambiare idee e visioni per il futuro di Breda. Una sede aperta, a disposizione dei cittadini e delle cittadine».
I 12 CANDIDATI CONSIGLIERI
Andrea Moratto
38 anni, vive a Pero, donatore Avis, socio e volontario nell’A.N. Carabinieri di Breda e Maserada, cicloamatore. Lavora come capo reparto in un’azienda nel settore del legno.
Ermes Caruzzo
69 anni, pensionato, vive a Saletto. È l’attuale assessore ai lavori pubblici di Breda di Piave.
Francesca Trivisonno in Rigo
53 anni, avvocato, vive a Pero. Lavora nella progettazione europea. Appassionata di corsa sulla lunga distanza.
Giovanni Tomaello
57 anni, responsabile di produzione e tecnologo in un’azienda nell’Alta Padovana, vive a Breda.
Giuliana Cadamuro
62 anni, pensionata ed ex dipendente P.A., vive a Pero. Attuale consigliere comunale e capogruppo della lista CIVICA PER BREDA. Attiva nel volontariato.
Giulio Durante
47 anni, consigliere comunale, vive a San Bartolomeo. Lavora nella salvaguardia del territorio in ambito pubblico e privato.
Luana Bin
51 anni, vive a Vacil. Gestisce col marito lo storico vivaio di famiglia. Per molti anni volontaria in parrocchia.
Marino Moratto
52 anni, laureato in agraria, guida la nota impresa di famiglia. Vive a Pero.
Michelle Manias
37 anni, libera professionista, life coach e mamma di due bambini, l’ultima di appena tre mesi. Vive a Saletto.
Moreno Rossetto
58 anni, geometra, lavora in campo edile coi fratelli. È il sindaco di Breda di Piave da 2 legislature.
Tommaso Bianchin
20 anni, vive a Breda da 15 anni, ma è nato in Messico da genitori italiani. È vicepresidente della Consulta dei Giovani e studente universitario in economia aziendale.
Walter Da Ros
52 anni, manager di un istituto di credito, molto attivo nel volontariato.

 

ADDETTO STAMPA “CIVICA PER BREDA”:
Corrado Denaro
Via Arturo Martini, 8 | 31100 Treviso
fiorenzazanettesindaco@gmail.com | +39 347 711 5486