Homepage

LA NOSTRA BREDA
IL NOSTRO FUTURO

CiViCA PER BREDA

Benvenuto nel sito di CiViCA PER BREDA, il progetto pensato per le prossime elezioni amministrative del 12 giugno 2022 per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di Breda di Piave.

“Se pensi al prossimo anno cura il prato, se pensi ai prossimi dieci anni pianta un albero, se pensi ai prossimi cento anni educa i giovani”. Zygmunt Bauman

CiViCA PER BREDA

Amministrare un comune è oggi compito assai complesso. Bisogna conoscere i meccanismi della macchina amministrativa ed i percorsi di costruzione delle scelte strategiche e delle decisioni via via necessarie ad attuarle. Ma bisogna anche avere la capacità di rinnovarsi nella spinta ideale a perseguire il bene comune essendo il più possibile vicini al sentire e ai bisogni del territorio e della comunità.

Non basta la buona volontà. Né sono sufficienti soltanto le conoscenze tecniche o l’esperienza se, queste, non si misurano quotidianamente con una realtà in continuo cambiamento. Guardate all’albero del vostro giardino o del parco vicino a casa: ogni primavera cresce aggiungendo ai rami più robusti altri ramoscelli rigogliosi di nuova linfa.

Partendo da diverse esperienze, avendo tutti noi a cuore la comunità di Breda e desiderando prendercene cura, abbiamo pensato che un progetto di lista civica capace di unire competenze amministrative già collaudate e nuove sensibilità sociali potesse meglio rappresentare il sentire dei nostri concittadini ed essere più utile alla crescita del nostro paese.

Un’idea sulla quale vorremmo però confrontarci con voi, da subito, attraverso il dialogo e l’ascolto affinché il programma sul quale poi andremo a chiedere la fiducia degli elettori di Breda il prossimo 12 giugno sia il migliore possibile. La nostra parola d’ordine è e sarà: partecipazione.

Il futuro buon governo della nostra comunità è una partita che vogliamo giocare insieme. Il cantiere è aperto: ciascuno di voi, giovane o anziano, donna o uomo, studente o lavoratore, può portare qualche idea o proposta.

Luana Bin

51 anni, gestisce lo storico vivaio di famiglia e vive a Vacil. E’ sposata e mamma di due figli, per molti anni è stata volontaria in parrocchia.

Marino Moratto

52 anni, laureato in agraria, guida la nota impresa di famiglia e vive a Pero. È sposato e papà di due figli

Michelle Manias

37 anni, libera professionista e life coach, vive a Saletto. È sposata con Simone e mamma di due bimbe

Moreno Rossetto

58 anni, geometra, vive a Breda. È sposato e papà di due ragazze. Lavora in campo edile con i fratelli ed è sindaco di Breda di Piave da due legislature

Tommaso Bianchin

20 anni, vive a Breda da 15 anni ma è nato in Messico da genitori italiani. È vicepresidente della Consulta dei Giovani e studente universitario in economia aziendale

Walter Da Ros

52 anni, quadro direttivo di un istituto di credito, vive a Breda. È sposato e papà di Ganesh, è molto attivo nel volontariato

Traccia una croce sul nome FIORENZA ZANETTE (candidato sindaco) e se vuoi votarla, anche sulla lista “CiViCA PER BREDA” che lo appoggia.
Esprimi la preferenza per un candidato al Consiglio Comunale
scrivendo il Nome e Cognome. Si possono esprimere fino
a due preferenze: una femminile e una maschile

Elezioni Comunali 2022
FIORENZA ZANETTE
Sindaco

Andrea Moratto

38 anni, capo reparto in un’azienda nel settore del legno, convive con la compagna a Pero. È donatore AVIS, volontario nell’A.N. Carabinieri di Breda e Maserada e cicloamatore

Ermes Caruzzo

69 anni, pensionato, vive a Saletto. È sposato con Nives da 42 anni e ha due figli. È l’attuale assessore ai lavori pubblici di Breda di Piave

Francesca Trivisonno in Rigo

53 anni, avvocato, vive a Pero. È sposata e mamma di un bambino di 11 anni. Lavora nella progettazione europea

Giovanni Tomaello

57 anni, responsabile di produzione e tecnologo in un’azienda dell’alta padovana, vive a Breda. È sposato e papà di Nicole

Giuliana Cadamuro

62 anni, neo pensionata ed ex dipendente P.A., vive a Pero. È sposata e mamma di due figli. È attualmente consigliere comunale e capogruppo ed è attiva nel volontariato

Giulio Durante

47 anni, consigliere comunale, vive a San Bartolomeo. È sposato e papà di due bambini. Ha lavorato nella
salvaguardia del territorio in ambito pubblico e privato e ora si occupa di infrastrutture FTTH

LA NOSTRA BREDA
IL NOSTRO FUTURO

INCONTRIAMOCI

Lunedì 16 maggio

ore 20.45
Pero – Circolo Noi

Mercoledì 18 maggio

ore 20.45
San Bartolomeo – Polisportiva

Giovedì 19 maggio

ore 20.45
Vacil – Sporting Life Center

Venerdì 20 maggio

ore 18.00
Pero – Luppolo Selvatico
Aperitivo

Lunedì 23 maggio

ore 20.45
Saletto – Sala parrocchiale

Mercoledì 25 maggio

ore 20.45
Campagne – Sala polivalente

Giovedì 26 maggio

ore 20.45
Breda – Sala consiliare

Domenica 29 maggio

ore 10.30
San Bartolomeo – Colombo Cafè
Aperitivo

Lunedì 30 maggio

ore 20.45
San Bartolomeo – Polisportiva

Domenica 5 giugno

ore 18.30
San Bartolomeo – Osteria alle Crosere
Aperitivo

Lunedì 6 giugno

ore 20.45
Breda – Sala Consiliare
Incontro tematico
“BREDA, COMUNITÀ SOLIDALE: BISOGNI SOCIALI E SERVIZI ALLE PERSONE”
Ospite Giulio Antonini, esperto di servizi sociali e Professore allo IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Mercoledì 8 giugno

ore 20.45
Pero – Circolo Noi

Giovedì 9 giugno

dalle ore 8.30 alle ore 10.00
CAFFE’ CON IL CANDIDATO
Bar Talismano, Vacil

Giovedì 9 giugno

ore 20.45
San Bartolomeo – Polisportiva
Incontro tematico
“EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E COMUNITA’ ENERGETICHE”
Ospite Manuel Marangon
Global Product Manager – Regalgrid Europe srl –

Venerdì 10 giugno

ore 19.30
evento di chiusura da Suite7 a Breda (Piazza Olivi)

LA NOSTRA BREDA
IL NOSTRO FUTURO